È possibile utilizzare prodotti esclusivamente naturali per proteggersi dal sole, purché l'esposizione sia graduale e nelle ore giuste. Tutte le piante hanno sviluppato la capacità di difendersi dai raggi solari mediante la produzione di cere sulla parte superiore delle foglie e nella parte esterna dei frutti, quindi i prodotti a derivazione naturale conservano queste proprietà. Quali sono i meccanismi d'azione della protezione solare naturale? - L'assorbimento dell'energia radiante avviene in misura variabile in relazione alla sostanza utilizzata - La sostanza applicata ha un'azione riflettente che inibisce parzialmente il passaggio delle radiazioni, - Le sostanze di origine naturale hanno anche una funzione antiossidante, riducendo l'ossidazione da parte dei radicali liberi - È presente un'azione rinfrescante che contrasta l'azione degli infrarossi che riscaldano la cute, causano vasodilatazione con conseguente arrossamento e aumento dell'irritazione cutanea. - Idratano la pelle, aiutandola a trattenere acqua. Olio extravergine di oliva: fa passare il 74% delle radiazioni, assorbendone la differenza. Emulsione di olio extv di oliva e succo di limone al 50%. Questo rimedio tradizionale è stato divulgato dalla Bioterapia Nutrizionale: l'emulsione va preparata spremendo il succo di mezzo limone e aggiungendo lo stesso quantitativo di olio. Il preparato va filtrato e messo in una bottiglina di vetro scuro. Agitare bene prima dell'applicazione. L'olio d'oliva, ricchissimo di vitamina E, è indispensabile per il benessere della pelle, ha proprietà emollienti, antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e idratanti. L'aggiunta del succo di limone ha due effetti: - Azione astringente sulla cute, ad opera dell'acidità, che ne favorisce l'idratazione. - Azione rinfrescante che compensa il surriscaldamento cutaneo dovuto all'olio, rallentando la reattività infiammatoria a livello cutaneo. Olio di germe di grano e di mais: fanno passare il 44% dei raggi solari Oli di girasole, avocado, sesamo, soja: la percentuale di assorbimento delle radiazioni non è misurata. Olio di riso: contiene gammaorizanolo, filtro solare naturale. Olio di jojoba: veniva usato nei popoli primitivi per proteggere i capelli Può essere molto utile un centrifugato di aloe, pianta intera, emulsionato nell'olio di jojoba che ne impedisce l'ossidazione nel tempo per la presenza nel suo contenuto dell'84% di esteri con ottima efficacia protettiva. Oleolito di iperico: utilissimo da portare con sé al mare (meduse, scottature, antistaminico, antirughe. L'Iperico, usato come antidepressivo, può causare fotosensibilizzazione. Il succo di limone può essere aggiunto a tutti questi oli.